Vi siete mai chiesti come fanno i fachiri a restare sospesi in aria? Scopriamolo insieme
Chi camminando per le strade delle grandi città non è restato a bocca aperta a vedere questi incredibili artisti sospesi in aria?
Il termine fachiro deriva dall’arabo faqir, che significa povero, identificava, in origine, i dervisci musulmani, diffusi soprattutto in Anatolia e in Persia, i quali vivevano nella più assoluta povertà; in seguito, fu usato per indicare i mendicanti indù noti per la dedizione allo yoga e a pratiche mistiche.
Oggi per fachiro, per lo più si intende generalmente un’ asceta in grado di sottoporsi a prove che appaiono particolarmente gravose, quali camminare su carboni ardenti (pirobazia), dormire su letti irti di chiodi ,ma nel nostro immaginario sono soprattutto capaci di levitare.
Beh vi siete mai chiesti come ci riescono?
La risposta è stata data su Quora, un sito di informazione dove gli utenti possono scambiarsi domande e risposte su qualsiasi argomento.
In molti casi, il trucco della levitazione viene eseguitoin maniera magistrale, tanto da non far notare mai nulla agli spettatori.
Non sappiamo se ci sono altri modi per farlo, ma l’immagine qui sotto ci fornisce una sorta di radiografia per descrivere come accade nella maggior parte dei casi.
La persona che levita siede su una base (1) attaccata ad un bastone (2), la cui stabilità ed equilibrio è assicurata da un’ampia base metallica (3) solitamente posta sotto il tappeto, che insieme al palo forma una struttura molto resistente nascosta negli abiti usati dal fachiro.
È un trucco quasi invisibile e alcuni artisti di strada indossano persino i guanti per nascondere la tecnica. La cosa principale è che il baricentro dell’illusionista rimane nell’area della base metallica per non cadere.
quindi è tutta una questione di…Fisica !
Voi cosa ne pensate ? Ne eravate a conoscenza?